FLASHBACK SFILATE 2009
VO VECCHIO (PD)
26 luglio 2009 -
"Intimo... come eravamo"
Villa
Contarini-Giovanelli-Venier




Nella giornata
conclusiva della manifestazione “Notti veneziane in terraferma” organizzata a
fine luglio dall’Associazione “Navigando ...tra i colli” e dalla L.I.L.T. Lega
Italiana per la lotta contro i tumori, solo per lo spettacolo, si è riunito un
buon pubblico per partecipare ad una serata all’insegna della buona cucina e di
un rispolvero del nostro costume fin dal 1800, e un assaggio di moda ad
anticipare anche la tendenza per il 2010.
Scenario la Villa Contarini-Giovanelli-Venier e il suo parco a Vo’ Vecchio (PD),
venti belle ragazze e qualche maschio “temerario” hano arricchito con le loro
doti di modelle/i la coreografia per “mostrare” l’intimità dei nostri avi tra
mutandoni, sottovesti, camice da notte prima e quindi l’evolversi, fino ai
giorni nostri, dell’abbigliamento intimo.

La spigliatezza, la simpatia e la solarità delle ragazze e dei ragazzi, quel
pizzico di scenografia d’altri tempi e la coreografia elaborata su testo creato
ad hoc dalla scrittrice Mirella Brojanigo, letto da Giuseppe Mizzon, e i
commedianti, improvvisatisi tali per una sera, hanno fatto sì che “Intimo...
come eravamo” si confermi, per la seconda volta, un’idea brillante di spettacolo
che dà merito alla fantasia della presidente della delegazione LILT di Sossano
Daniela Sartori e alle sue collaboratrici.
Le immagini danno da sole l’idea della serata. L’Associazione “Navigando ... tra
i colli” e la sua presidente Cristina Pivato, tramite le parole di Claudio Lovison, hanno espresso la loro soddisfazione e nel suo intervento il generale
Domenico Innecco, a nome della sezione di Vicenza della LILT, di cui è
presidente, e di quella di Padova, ha ribadito la necessità della prevenzione,
senza paure e remore, sottolineando l’impegno profuso dai medici e da tutta la
struttura della LILT, volontariato in primis, costantemente presente su tutto il
territorio italiano, e per questo elogiato le iniziative come questa,
classificando tra le più attive la delegazione LILT di Sossano.

I Presidenti della L.I.L.T. gen.
Domenico Innecco e Daniela Sartori, Fiorenzo Pigatto e Claudio Lovison
Contributo indispensabile è stato quello di parrucchiere ed estetiste che hanno
preparato le ragazze alla sfilata: Diamoci un taglio di Agugliaro, New Style di Sossano,
Espressioni moda di Ponte di Barbarano, Immagine di Boccon di Vo’,
Planet Hair di Sossano e Sun Line di Vo’; quello di Vittorino Ghiro che ha dato
risalto all’evento con la gestione degli effetti luce; l’operatore video Ivano
Bianchi; l’accuratezza delle scelte musicali di Fantasy Look Organization di
Sossano con Erich Pigatto alla consolle, i dettagli coreografici e la conduzione della serata di
Fiorenzo
Pigatto; la mestria dimostrata da Sergio Ponza nella creazione delle
composizioni floreali su materiale offerto dall’azienda Dal Fitto di Pilastro di Orgiano: quanti hanno prestato i capi d’abbigliamento d’altri tempi e al negozio
Cappellina Edvige di Sossano che ha dato l’opportunità, nella sfilata di
chiusura, di recepire offerte e assaporare in anticipo la nuova tendenza moda.2010.

La presidente Daniela Sartori, della delegazione LILT di Sossano ha espresso un
sentito ringraziamento per il contributo solido messo a dispozione
dall’Associazione culturale “Navigando ...tra i colli”, che tra l’altro è stata
impeccabile nella preparazione logistica; nelle due serate di Notti veneziane in
terraferma l’Associazione ha inoltre sfoggiato ottima arte culinaria sia nella
cena di gala che in quella sociale e ha preparato un percorso culturale
interessante con la presentazione dell’ultimo libro di Ivone Caccia-villani
“Venezia e la Terraferma” che narra del formarsi dello stato da tera ai primi
del ‘400 fino a quello che nella storiografia popolare si usa indicare come il
tremendo zorno del dodeze, quel 12 maggio 1797 in cui la Serenissima
Repubblica di Venezia, per voto di Maggior Consiglio, decise di scomparire dalla
storia per consegnarsi inerme alle truppe di Napoleone. Il libro descrive i
rapporti della Dominante con le città e i territori dello stato, i rapporti con
il clero e con la nobiltà non veneziana, le forme amministrative e di gestione
della giustizia. E' intervenuto lo stesso autore, illustre awocato, pubblicista
ed appassionato di storia veneta; ha pubblicato numerosi libri riguardanti vari
aspetti, non solo giuridico istituzionali, della storia della Serenissima
Repubblica.
La Villa Contarini-Giovanelli-Venier di Vo’ Vecchio (PD) si appresta ad essere
recuperata in tutto il suo splendore a partire dal 2010, grazie ai contributi
regionali già stanziati per il progetto preparato dall’architetto Antonio
Draghi.
•••••••••